
Archivio mensile:gennaio 2019


Superati i 50 account ATTIVI nel workplace
Dal 2017/18 la Rete nazionale ha una sua SEDE SOCIAL ONLINE in cui svolgere le attività della “II GENERAZIONE” della Rete nata nel 2008.
E la DODICESIMA manifestazione nazionale è solo all’avvio. Da febbraio si entra nel vivo della “sfida nazionale” …. c’è tempo ancora sino al 31 gennaio per entrare nella Community ..
Intanto questo grafico sintetizza la “vita sociale” della Rete, scuole docenti e studenti fan capo all’account che “apre le porte” ari gruppi (di ricerca, di formazione, di gara ….)
Come si sta sviluppando il WORKPLACE DELLA RETE RCJ ITALIA
LA FOTOGRAFIA DELL’ATTIVITA’ SVOLTA NEL 2018. SI NOTA BENE L’EDIZIONE VERBANIA 2018 (LO SVILUPPO E CHIUSURA IN GIUGNO) A SEGUIRE LA FORMAZIONE FORMATORI E (DA SETTEMBRE) LA NUOVA EDIZIONE 2019 CHE ORA (GENNAIO 2019) ENTRA NEL VIVO. DA SEGNALARE L’AVVIO DELLA PRIMA EDIZIONE FAD DEL CORSO CONDUTTORE, CHE PORTA IN PIATTAFORMA IL SINGOLO DOCENTE (Candidato Conduttore, con account individuale) MENTRE I DATI NEL GRAFICO SONO RIFERITI A SCUOLE O TEAM ISCRITTI ALLA RETE (account collettivi)

ROBERTO BOLLE E LA ROBOTICA
Grande eco del balletto di R.Bolle con il robot (industriale). Ho visto sulla stampa alcuni commenti, spesso banali. Questo è il mio, a nome di chi nella scuola italiana il “balletto” coi robot lo fa dal 2013 (IV edizione RCJ – Riva del Garda). Lo riporto … se avete idee o proposte in vista della XI edizione “Calabria 2019″ scrivetemi o commentate qui
LA ROBOTICA è ormai un elemento della nostra società. Eccezionale l’interpretazione di un Artista che – ben più di noi Pedagogisti e Formatori – dimostra la possibilità di una “inclusione” delle macchine nell’evoluzione della nostra società. Roberto Bolle ha interagito col più “primordiale” dei Robot: quello industriale. Noi ricercatori da anni ci occupiamo – dando lavori a tanti giovani, nel mondo – dei “robot” che verranno, che oggi sono chiusi nei laboratori ma che cominciano a essere inseriti (il caso che anche il TG2 ha mostrato dei “robot badanti” in Giappone, con “Pepper”). Robot di ogni forma dimensione e peso, ma anche – l’attuale frontiera – senza corpo, la cosiddetta IA – intelligenza artificiale – che può agire nella nostra società senza bisogno di un corpo fisico, ma solo COMUNICANDO con noi umani.
Più modestamente noi della Scuola italiana proponiamo agli studenti la “Robotica educativa” in cui è anche presente la prova di “Dance Theater”. Che permette a alunni e docenti di cimentarsi in una realizzazione artistica. Con risultati di rilievo (In Brasile nel 2014 il team italiano ha vinto il titolo mondiale – v. http://www.robocupjr.it/4/?p=3505).
Per l’undicesima edizione (Calabria 2019) contiamo di fare tesoro di quanto mostrato da R.Bolle … per la prova di Dance theater delle scuole superiori. Collaborazioni sono gradite, da parte di esperti del settore Danza.