Giovanni Marcianò |
![]() |
||||||
Educazione
al volo
|
|||||||
BIELLA - 28-31 MARZO 2023 - PRIMO SEMINARIO NAZIONALE "FARE RETE PER L'EDUCAZIONE AL VOLO" SVOLGIAMO RICERCA-AZIONE E FORMAZIONE DOCENTI SULL'UTILIZZO DRONI PER FINI EDUCATIVI: NUOVI SCENARI TECNOLOGICI E NUOVI BISOGNI EDUCATIVI - RISPETTO DELLE NORME DELL'ARIA E DELLA PRIVACY |
![]() |
||||||
Video-Sintesi
a cura di MENSA Italia: ![]() |
|||||||
L'a.s. 2020/21, è trascorso alla ricerca di risposte sul futuro della DIDATTICA LABORATORIALE in cui poter realizzare l'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "LRE" utilizzando nuove tecnologie, come in origine (2008) erano i piccoli robot a misura di scuola, su cui la Rete ha sviluppato 12 anni di proposte. Con l'a.s. 2021/22 si conclude l'esperienza di sviluppo della "Robotica educativa" svolta da questa Rete, per RILANCIARE LA SFIDA E CRESCERE, come illustra questo documento programmatico (Manifesto 2022) "Open Sky" a cui ispirare le future proposte e attività non più esclusivamente "scolastiche", ma di certo EDUCATIVE rispetto alle NT (Nuove tecnologie) da conoscere e padroneggiare, non solo da possedere e consumare. Vale sempre il motto di Edgar Morin: "Vogliamo far crescere teste ben fatte e non ben piene". Per i computer, robotica e il coding dicevamo "Vogliamo far crescere bambini programmatori, e non programmati". Oggi rispetto al programma "Open Skies" mi viene da dire "VOGLIAMO FAR CRESCERE ABILI PILOTI, PIUTTOSTO CHE PERSONE PILOTABILI !" TUTTO CIO' HA PORTATO AL PIANO NAZIONALE 2022-2024 FINANZIATO PNRR |
|||||||
porta a termine un lungo percorso di ricerca delle pratiche didattiche fondate pedagogicamente possibili con l'iuto delle Nuove Tecnologie. Ne risulta una PROPOSTA DI METODO applicabile nella scuola per migliorare apprendimenti e capacità di studio degli studenti, compresi quelli con difficoltà quando su utilizzano metodi "tradizionali". Un
METODO fondato pedagogicamente nel COSTRUZIONISMO, ma nato
nella scuola italiana, per la scuola italiana e i Curricoli sia
del PRIMO che del SECONDO ciclo dell'Istruzione. Frutto di 15 anni
di progetti, studi e ricerche pubblicati in Atti di molti convegni
nazionali, e sulle principali riviste scientifiche del settore. E'
il testo a cui rinviamo per comprendere la "Robotica educativa"
come metodo di DIDATTICA LABORATORIALE e INCLUSIVA. Sempre
per Hoepli, ma anche per la Casa Editrice SEI, i libri di testo ispirati
a questo approccio metodologico | |||||||
Dal
1° gennaio 2012
PRIVACY:
Cookie di Analytics ShinyStat |