RCJ-D |
|
ECCO LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO CORSO NAZIONALE SULL'USO DEI DRONI A SCUOLA |
||||
MANIFESTAZIONE NAZIONALE SULL'UTILIZZO DRONI PER FINI EDUCATIVI IN PROGRAMMA NEL MESE DI APRILE 2022. NUOVI SCENARI TECNOLOGICI E NUOVI BISOGNI EDUCATIVI, RISPETTO DELLE NORME DELL'ARIA, DELLA PRIVACY E IN SICUREZZA. |
||||||
Video-Sintesi a cura di MENSA Italia: VIDEO STORICI DELLA RETE
RCJ ITALIA SUL VECCHIO
CANALE YOUTUBE
ANCORA ACCESSIBILE |
LA RETE - ATTRAVERSO IL WORKPLACE NAZIONALE - CONTINUA A FAVORIRE LA CONDIVISIONE, SOCIALIZZAZIONE E SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA LE SCUOLE E LE CLASSI DI OGNI SCUOLA ADERENTE. |
IL WORKPLACE E' DIVENUTO L'AMBIENTE SOCIAL SICURO E PROTETTO CHE OSPITA LA COMMUNITY NAZIONALE DI SCUOLE DOCENTI E STUDENTI ISCRITTI ALLE ATTIVITA' PROMOSSE DALLA RETE DALL'ANNO 2009 SE HAI LE CREDENZIALI, ACCEDI DA QUI: |
||||
L'a.s. 2020/21, è trascorso alla ricerca di risposte sul futuro della DIDATTICA LABORATORIALE in cui poter realizzare l'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "LRE" utilizzando nuove tecnologie, come in origine (2008) erano i piccoli robot a misura di scuola, su cui la Rete ha sviluppato 12 anni di proposte. L'AMBIENTE DI APPRENDIMENTO LRE (v. sotto testo e video) resta a disposizione di tutte le scuole italiane come un modello facilmente replicabile e applicabile per finalità di EDUCAZIONE alle tecnologie, al loro uso consapevole, corretto, DI ORIENTAMENTO alla crescita sociale, umana e professionale degli studenti. Nuovi scenari sociali, umani e tecnologici si stanno velocemente sviluppando attorno a noi. Su questi elementi è in corso lo SVILUPPO DI UNA NUOVA PROPOSTA alle scuole italiane: nuovi stimoli su cui promuove attività compatibili con i nuovi scenari di vita scolastica oggi iN campo. Se un virus ci costringe a rallentare è bene usare questo momento per RIFLETTERE, assieme al mondo scientifico e tecnologico e RILANCIARE LA SFIDA PER CRESCERE. SIETE PRONTI PER UNA NUOVA PROPOSTA? |
||||||
porta a termine un lungo percorso di ricerca delle pratiche didattiche fondate pedagogicamente possibili con l'iuto delle Nuove Tecnologie. Ne risulta una PROPOSTA DI METODO applicabile nella scuola per migliorare apprendimenti e capacità di studio degli studenti, compresi quelli con difficoltà quando su utilizzano metodi "tradizionali". Un
METODO fondato pedagogicamente nel COSTRUZIONISMO, ma nato
nella scuola italiana, per la scuola italiana e i Curricoli sia
del PRIMO che del SECONDO ciclo dell'Istruzione. Frutto di 15 anni
di progetti, studi e ricerche pubblicati in Atti di molti convegni
nazionali, e sulle principali riviste scientifiche del settore. E'
il testo a cui rinviamo per comprendere la "Robotica educativa"
come metodo di DIDATTICA LABORATORIALE e INCLUSIVA. Sempre
per Hoepli, ma anche per la Casa Editrice SEI, i libri di testo ispirati
a questo approccio metodologico | ||||||
Dal
1° gennaio 2012
PRIVACY:
Cookie di Analytics ShinyStat | ||||||